LEMMA: 1 – Pubblica Amministrazione –> Ambiti provinciali, distretti sanitari, comunità montane, organismi scolastici, ecc.
TEMA: Sviluppo ed evoluzione delle strutture dell’amministrazione locale in Emilia-Romagna.
FONTI: Articoli di giornale, documenti e atti comunali, provinciali e regionali, articoli scientifici, monografie e saggi.
DOCUMENTAZIONE:
- Paderni, L’amministrazione comunale nella ricostruzione post-bellica e nello sviluppo di Scandiano, Tecnostampa, Reggio Emilia, 1986
- Diego Grappi, “Un’amministrazione locale e le sfide dello sviluppo: il caso Castellarano”, in Sandro Spreafico, Emanuele Guaraldi (a cura di), L’uomo delle ceramiche. Industrializzazione, società, costumi religiosi nel distretto ceramico reggiano-modenese, Franco Angeli/Archivio Osvaldo Piacentini, 2006. Saggio che affronta il tema del boom edilizio nel contesto del comprensorio ceramico e degli strumenti amministrativi dei sindaci per regolare il fenomeno.
- Reggio 15, 1966, Anno 1, n° 5, “Montagna Amara”, articolo inchiesta su povertà in Montagna.
- Reggio 15, 1966, Anno 1, n° 12, “Non è la città dei sogni”, su programmazione poliennale a Reggio e rapporto con leggi vecchie stato.
- Reggio 15, 1966, Anno 1, 13, “Pace fatta, cha, cha, cha, con la zoo-università”, articolo su prima facoltà di scienze in produzioni animali d’Italia.
- Reggio 15, 1967, anno 2, 13, “Città dalle sette teste”, articolo su quartieri e viabilità.
- Reggio 15, 1967, anno 2, 15, “L’immobiliare rossa”, articolo sull’acquisto del terreno de futuro Parco Fola da parte del PCI.
- Reggio 15, 1968, III, 12, “Un consorzio unico per gli acquedotti”. Si introduce dibattito su consorzio unico acquedotti nel reggiano.
- Reggio 15, 1968, III, 14, “Una bomba in Farmacia”. Virgilio Bianchi, Articolo su dibattito sulla funzione e la gestione (comitato di gestione pubblica serve?) della Farmacia Comunali Riunite.
- Reggio 15, 1969, IV, 8, “L’Italia di Serie B”, articolo su spopolamento e crisi montagna.
- Reggio 15, 1969, IV, 10, “Un aeroporto per Reggio”. Roberto Scardova, L’assessore ai trasporti Melia presenta piano per trasformare Campovolo in vero aeroporto.
- Reggio 15, 1969, IV, 14, “Rubiera non è Caserta”, Giancarlo Ligabue, articolo su mancanza di servizi (case, strade, strutture sportive) a Rubiera investita dall’ondata immigratoria. Parla il sindaco Athos Prampolini.
- Assessorato affari istituzionali e legali, ai rapporti con il Consiglio regionale e con gli enti locali dell’Emilia-Romagna, Le comunità montane nella Regione Emilia-Romagna, Bologna, 1975. Primo testo elaborato dalla Regione sul tema delle comunità montane.
- Bruno Dente, Le comunità montane in Emilia-Romagna, Giuffrè, 1983.
- INEA, Il contributo delle comunità montane in Italia allo sviluppo dell’agricoltura in montagna, CEE, Bruxelles, 1976. Libro che raccoglie serie di studi commissionati dalla Direzione Generale dell’Agricoltura della Commissione delle Comunità Europee e curato dall’INEA di Roma (diretta da Sabino Cassese la ricerca). Ripercorre quadro giuridico, politico ed economico in cui sono nate comunità montane con leggi del 1971 dopo creazione Regioni. http://aei.pitt.edu/36402/1/A2654.pdf.
- Poleis Consulting, Le unioni in Emilia-Romagna. Uno sguardo d’insieme al sistema delle gestioni associate, Polesi Consulting, Modena, 2014. https://www.poleis.it/wp-content/uploads/2017/07/Unioni_mail.pdf. Testo che analizza con molti dati e statistiche la gestione economica e socio-demografica delle unioni in Regione.