7 Luglio 1960 – Eccidio di Reggio Emilia
La strage di Reggio Emilia, più nota come “morti di Reggio Emilia”, è un fatto di sangue avvenuto il 7 luglio 1960 nel corso di una […]
Resistenza – Teatro Festival 2025 – Casa Cervi
Dal 7 al 25 Luglio 2025 a Casa Cervi. Anteprima all'Area Ex-Stalloni a Reggio Emilia.
VENERDì A PALAZZO ANCINI – Venerdì 11 luglio ore 21.00
Antonio Gramsci: un pensiero in movimento, un lascito conteso. Tra storia, cultura e politica. Prof. Giuseppe Cospito docente Università di Pavia dialoga con Prof. Lorenzo Capitani
VENERDì A PALAZZO ANCINI – Venerdì 18 luglio ore 21.00
Trump alla Casa Bianca la rivoluzione dei rapporti in occidente. Prof. Massimiliano Panarari docente in sociologia della comunicazione UniMORE dialoga con Elena Carletti consigliere Regione Emilia Romagna
28 Luglio 1943 – Eccidio delle Reggiane
Già tre giorni erano passati dal folgorante annuncio della caduta di Mussolini e della sua sostituzione con il Maresciallo Pietro Badoglio. Ben poche persone, a Reggio […]
1 Agosto – Staffetta MI_BS_BO con tappa a Reggio Emilia
Il 1° agosto, di ogni anno, passa da Reggio Emilia la staffetta podistica Milano – Brescia – Bologna, a ricordo della strage del 2 agosto 1980 alla stazione […]
2 Agosto 1980 – Strage di Bologna
La strage di Bologna, compiuta sabato 2 agosto 1980, è uno degli atti terroristici più gravi avvenuti in Italia nel secondo dopoguerra. Per Bologna e per […]
8 Settembre 1943 – Armistizio
Il proclama letto alla radio Il governo italiano, riconosciuta l’impossibilità di continuare l’impari lotta contro la soverchiante potenza avversaria, nell’intento di risparmiare ulteriori e più gravi […]
17 Settembre 1944 – Rappresaglia di Reggiolo
In seguito ad uno scontro tra una pattuglia di gappisti ed una della Brigata nera, che provocò due morti tra i fascisti nella notte tra il 17 […]
29 Settembre 1944 – Strage di Marzabotto
L’eccidio di Monte Sole (più noto come strage di Marzabotto, dal maggiore dei comuni colpiti) fu un insieme di stragi compiute dalle truppe naziste in Italia tra il […]
6 Ottobre 1944 – Rastrellamento di Buvolo di Vetto
Il 6 ottobre 1944 i tedeschi iniziarono un imponente rastrellamento che investì una zona molto ampia compresa tra i territori di Ciano, Vetto, Casina e Castelnovo […]
7 Ottobre 1944 – Rastrellamento di Campagnola
Truppe fasciste piombarono a Campagnola e vi effettuarono un rastrellamento. Venticinque persone tra cui il parroco Don Cantarelli furono arrestate e portate presso la sede della […]