Categoria: Comunicati stampa
Cronaca di un viaggio della memoria – Binario 21 sotto la stazione Centrale di Milano
Dal 6 dicembre 1943 all’inizio del 1945 partirono da binario 21 – binario posto sotto la stazione Centrale di Milano – 20 convogli (carri bestiame) le […]
Lunedì 4 Febbraio 2019 dalle ore 10.00 commemoreremo i Caduti di Porta Brennone ed il Compagno Angelo Zanti.
Il corteo per portare loro omaggio partirà dalla sede ANPI di Reggio Emilia. In allegato il volantino con il programma completo.
L’ANPI provinciale di Reggio Emilia aderisce alla catena umana attorno agli edifici dei comuni.
Siamo dalla parte di chi vuole resistere alle scelte inumane di chi vorrebbe lasciare morire in mare coloro che scappano da guerre, fame e povertà. Riteniamo […]
ARCI-ANPI-CGIL: I FASCISTI DI CASAPOUND NON POSSONO TROVARE SPAZIO NELLA NOSTRA CITTA’
COMUNICATO STAMPA ANPI, ARCI e CGIL di Reggio Emilia aderiscono al presidio antifascista promosso da diverse associazioni della nostra città per esprimere la contrarietà alla decisione […]
BUON ANNO
AUGURI PARTIGIANI, perchè: ° l’anno 2019 sia finalmente l’anno di un “nuovo inizio” della Repubblica, nata dall’antifascismo e dalla Resistenza, e quindi di archiviazione di uno […]
Bliz di Forza Nuova contro la nostra sede nazionale
Sabato 8 dicembre, davanti al cancello della nostra sede nazionale a Roma, militanti di Forza nuova hanno attaccato uno striscione minaccioso e acceso fumogeni. Il comunicato […]
SOSTIENI LA MEMORIA – ISCRIVITI ALL’A.N.P.I.
È ORA DI PRENDERE PARTE CONTRO IL RAZZISMO E IL FASCISMO IL FASCISMO È UN CRIMINE CONTRO L’UMANITÀ SOSTIENI L’ACCOGLIENZA E L’INTEGRAZIONE FACCIAMO UMANITÀ […]
SEMINARIO A.N.P.I. Reggio Emilia
IMPORTANTE: da scaricare 2018 SeminarioANPI_Felina_20_10 programma del seminario “La resistenza, la liberazione, il dopoguerra” organizzato a Felina per SABATO 20 OTTOBRE 2018 p.v. presso il Bocciodromo […]
Una vita intensa che lo ha visto protagonista di tante lotte in fabbrica, nella resistenza e per la costruzione della nostra Democrazia Repubblicana al fianco dell’ANPI che lo ricorda a tutti per il suo impegno e per la sua coerenza.
Giannetto ebbe il coraggio e la lucidità, assieme a tanti altri amici e compagni, di fare scelte giuste in momenti difficili ed anche drammatici come in occasione dello sciopero alla Lombardini del 1 maggio 1944 ed al momento di decidere di passare alla lotta armata al fascismo.