Bagnolo in Piano è stato un centro abitato fondamentale e protagonista nelle dinamiche prima della cultura antifascista poi nella vera e propria lotta di liberazione dal Regime.
Importanti furono due episodi in particolare, riguardanti il territorio; la Rappresaglia di Bagnolo in Piano, quando nella notte del 14 febbraio del 1945 gli squadristi entrarono in paese e fucilarono 10 antifascisti in gran parte anziani.
L’altro episodio ebbe luogo nella frazione di San Michele quando i militi fucilarono 10 prigionieri delle carceri cittadine prelevati senza alcun motivo se non che quella di fare un atto dimostrativo.
Rappresaglia di Bagnolo in Piano 14/02/1945
Eccidio di San Michele di Bagnolo in Piano 03/03/1945
Libri/video : in preparazione
